Nike-RTFKT's crypto universe
La collaborazione tra Nike e RTFKT nel settore degli NFT ha generato, in meno di due anni e nonostante un mercato ribassista, oltre un miliardo di dollari in volume di scambio e più di cento milioni di dollari in guadagni.
Secondo i dati di The Block Research, da dicembre 2021 gli NFT di Nike-RTFKT hanno raggiunto quasi 1,4 miliardi di dollari in volume di scambio. Nello stesso periodo, RTFKT ha prodotto oltre due dozzine di collezioni, tra cui il drop degli avatar NFT CloneX-Takashi Murakami alla fine del 2021, che hanno fruttato 170 milioni di dollari, secondo DefiLlama.
Sebbene gran parte di questi risultati sia attribuibile al successo della collezione CloneX, lanciata durante il picco del mercato delle criptovalute, anche il volume e i guadagni delle altre collezioni sono degni di nota. In alcuni casi, possedere questi NFT ha permesso ai consumatori di ordinare edizioni limitate di scarpe Nike dotate di un tag di autenticazione speciale integrato.
Migliaia di appassionati di sneaker, incluso il grande dell'NBA LeBron James, hanno colto questa opportunità. L'acquisizione di RTFKT da parte di Nike nel 2021 ha potenziato il modello di business degli NFT legati a sneaker in edizione limitata, ma la startup Web3 aveva già venduto token e spedito scarpe prima dell'arrivo del colosso delle calzature. All'inizio del 2021, RTFKT ha venduto NFT per un valore di 3,1 milioni di dollari in sette minuti, secondo uno dei suoi co-fondatori. I proprietari degli NFT potevano poi riscattarli per ottenere un paio di scarpe reali. Le scarpe RTFKT, realizzate in collaborazione con l'artista FEWOCiOUS e considerate da molti oggetti da collezione, ora vengono vendute online per migliaia di dollari.
PHYGITAL REVOLUTION
Anche altre importanti aziende di calzature e abbigliamento, come Adidas e Puma, hanno mostrato interesse per la tokenizzazione di asset del mondo reale, sia come mezzo per garantire l'autenticità dei prodotti sia per attrarre i consumatori con contenuti esclusivi.
Un vantaggio significativo della fusione tra digitale e fisico tramite blockchain è l'autenticazione, spesso realizzata utilizzando uno smartphone per accedere a un chip o tag integrato negli articoli fisici, creando così un'esperienza "phygital".
Il tag NFC che autentica le Nike-RTFKT Air Force 1 è l'elemento preferito di Sutera. Questo tag, collegato a un NFT corrispondente tramite smartphone, aiuta a comprovare sia l'autenticità del prodotto sia la proprietà. "Nel mondo delle sneaker, questo è un aspetto enorme. Il mercato delle repliche è gigantesco. Ogni giorno vengono create sempre più scarpe false. Come evitare di essere truffati acquistando un paio di scarpe false? Questo è un modo estremamente semplice per evitarlo", ha affermato Sutera. "Se non dovesse emergere nient'altro dagli NFT, penso che questo sia un caso d'uso fantastico."